Pesce lucertola (Sinodontidi)
Il corpo è cilindrico e slanciato con bocca molto grande armata di denti lunghi e sottili, di diverse dimensioni e forma. Gli occhi sono posti all'estremità del muso. Non ci sono fotofori. Le pinne ventrali sono molto più lunghe delle pettorali.
Lizard fish (EN)
La colorazione è variegata e screziata in quasi tutte le specie.
Nonostante che alcune specie tropicali possano raggiungere i 70 cm di lunghezza la maggior parte delle specie non supera i 20 cm.
Tarponi (Megalopidi)
Il corpo è affusolato e compresso lateralmente, la bocca grande e rivolta in alto, anche gli occhi sono piuttosto grandi. La mandibola è più lunga della mascella. Le scaglie sono grandi e vistose. La pinna dorsale è unica, breve, con l'ultimo raggio molto allungato. La pinna anale è più lunga della dorsale, bassa; la pinna caudale è forcuta. Le pinne ventrali sono poste molto indietro, all'altezza della pinna dorsale; le pinne pettorali sono inserite molto in basso.
Il colore di entrambe le specie è argenteo vivace uniforme.
Sono pesci di grandi dimensioni, M. atlanticus è la specie più grande, il record appartiene ad un esemplare catturato nel lago di Maracaibo in Venezuela che misurava 220 cm per quasi 130 kg. M. cyprinoides non supera i 150 cm per 18 kg.
Latterini (Aterinidi)
n genere la taglia di questi pesciolini è minuta e misura meno di 10 cm sebbene qualche specie possa raggiungere i 25 cm. Hanno corpo slanciato con bocca terminale. Sono presenti due pinne dorsali separate da un ampio spazio, la prima è composta di raggi spinosi ma morbidi, la seconda ha un solo raggio spinoso seguito da raggi molli, stessa struttura d ella seconda dorsale ha la pinna anale. Le pinne pettorali sono inserite in alto, le pinne ventrali sono in posizione addominale. La pinna caudale è biloba. La linea laterale è assente. Le scaglie sono relativamente grandi. Lungo i fianchi è di solito presente una larga fascia argentea sotto la quale spesso corre una linea scura più stretta.
Aguglie (Belonidi)
Tutti i Belonidae hanno un aspetto simile ed inconfondibile, molto fine e allungato (da cui il nome inglese di needlefishes, pesci ago) con entrambe le mascelle molto allungate e sottili a formare un rostro fortemente armato di denti. La pinna dorsale e la pinna anale sono simmetriche e molto arretrate, con un lobo rilevato nella parte iniziale. La pinna caudale di solito è forcuta ma in alcune specie, soprattutto d'acqua dolce, può essere arrotondata. Le pinne ventrali sono arretrate. La linea laterale decorre nella metà inferiore del corpo. Le ossa hanno colore verde vivo in quasi tutte le specie.
Il colore è in genere azzurro argenteo con una striscia blu laterale, talvolta giallastro nelle specie dulcacquicole. In molte specie la punta della mandibola ha colore rosso.
Alcune specie dei generi Tylosurus e Strongylura possono raggiungere i 150 cm di lunghezza ma le altre specie sono di solito molto più piccole.
Pesci volanti (Exocotidi)
Questi pesci hanno il corpo affusolato e siluriforme, la bocca è piccola, rivolta verso l'alto e dotata di denti piccoli, l'occhio è, al contrario, grande. Le squame sono grandi e molto dure. Quello che rende inconfondibili gli esocetidi sono i caratteri delle pinne: le pinne pettorali sono in tutte le specie molto lunghe, in molte specie raggiungono la pinna dorsale se non la pinna caudale.
A seconda delle specie le pinne ventrali possono o meno essere allungate (molto meno delle pettorali) e si possono distinguere i "pesci volanti a due ali" e "pesci volanti a quattro ali". La pinna caudale, profondamente forcuta, ha il lobo inferiore più lungo del superiore. Le pinne dorsale e anale sono basse, di solito opposte e simmetriche. Volano per circa 30 o 20 secondi e il record è stato di 45 secondi in Brasile. Il colore degli adulti è uniformemente blu sul dorso e bianco argenteo sul ventre, i giovani possono essere variamente colorati ed avere lunghi barbigli o pinne pettorali con disegni vivaci.
Pesci gatto (Plotossidi)
I Plotosidi sono pesci dal corpo simile a quello delle anguille, dalle quali però differiscono per la testa più grossa e arrotondata. La bocca è composta da due potenti e larghe mascelle provviste di denti, ed è circondata da 4 paia di grossi barbigli.
Sul dorso una piccola pinna dorsale precede la seconda pinna, che è unita alla caudale e alla pinna anale, formando un'unica pinna che circonda per 3/4 il corpo del pesce. Le pinne pettorali e le ventrali sono robuste.
Alcune specie sono provviste di aculei velenosi.
La livrea è solitamente scura, striata o marezzata di bianco.
Pesci ventosa o Succhiascoglio (Gobiesocidi)
Si tratta di piccoli pesci solitamente presenti nelle acqua tropicali di cui ne esistono anche sei specie di acqua dolce. La maggior parte delle specie ha una taglia massima che va da 4 a 8 centimetri.
La caratteristica principale della famiglia è la presenza sul ventre di una ventosa ossea grazie alla quale i succhiascoglio si possono attaccare a qualsiaqsi substrato. altre caratteristiche della famiglia sono la pelle priva di squame e molto mucosa e la pinna dorsale indivisa. I succhiascoglio sono abitanti tipici delle praterie di posidonie.
Pesci rana (Antennaridi)
I pesci della famiglia Antennaridae presentano un corpo tozzo e ben poco idrodinamico, quasi sferico, con fronte alta, grande bocca rivolta verso l'alto e pinne pettorali prominenti, quasi a foggia di arti, che questi pesci usano per spostarsi tra rocce e coralli. Gli occhi sono piccoli. I primi tre raggi della pinna dorsale sono allungati e mobili, atti a formare un peduncolo che i pesci usano come esca.
Frog fish (EN)
La livrea è tendenzialmente mimetica, con colori che variano da accesi (arancio, rosso, giallo) imitando i coralli, a spenti imitando rocce e fondali (beige, bruno, bianco). Come è caratteristico dei pesci dell'ordine Lophiiformes il corpo non è ricoperto da scaglie, ma munito di una pelle rugosa e ricca di formazioni filamentose e appendici cutanee, sempre a scopo mimetico.
Pesci pipistrello di fondale ( Ogcocefalidi)
Ogcocephalidae è una famiglia di rana pescatrice specificamente adattata per uno stile di vita bentonico di strisciare sul fondo del mare. La rana pescatrice ogcocefalide è talvolta indicata come pesce pipistrello, pesce pipistrello di acque profonde,pesce mano e pipistrello. Si trovano negli oceani tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Si trovano per lo più a profondità comprese tra 200 e 3.000 m (660 e 9.840 piedi), ma sono stati registrati fino a una profondità di 4.000 m (13.000 piedi).Alcune specie vivono in acque costiere molto più basse e, eccezionalmente, possono entrare negli estuari dei fiumi.
Pesci rospo (Batracoididi)
L'aspetto di questi pesci è inconfondibile, con la testa schiacciata bordata di barbigli o di espansioni cutanee simili a quelle degli scorfani mediterranei, dotata di occhi posti in posizione dorsale e di una grande bocca irta di denti. Il corpo è compresso lateralmente. Le scaglie sono spesso assenti, quando presenti sono piccolissime e coperte dal muco. Ci possono essere anche più di una linea laterale, in alcune specie dotata di fotofori. Opercolo branchiale con spine. Le pinne dorsali sono due, la prima brevissima ma armata di raggi spinosi e duri, la seconda, simile alla pinna anale, invece è composta di soli raggi molli ed è lunga. Le pinne pettorali sono grandi, robuste e portate su peduncoli muscolosi. La pinna caudale è rotonda.
La colorazione è di solito mimetica con toni che vanno dal bruno al verdastro, la specie Sanopus splendidus però ha brillanti colori.
Sono pesci di taglia da piccola a media, con lunghezze massime intorno ai 60 cm.
Pesce scoiattolo (Olocentridi)
L'aspetto è quello tipico della famiglia con corpo ovale allungato, occhi grandi, una lunga e vistosa spina sull'opercolo branchiale e muso corto ed appuntito.
Scanalatura premascellare spesso finendo sopra bordo anteriore dell'orbita. Spine dorsali (totale): 11; raggi molli dorsali (totale): 12-14; spine anali: 4; raggi molli anali: 8 - 10.
Il colore è generalmente di tonalità rossa,rossa e bianca, in alcune specie molto brillante
Squirrel fish (EN)
La taglia massima è il pesce scoiattolo gigante o pesce garibaldi che può arrivare a mezzo metro.
Pesce soldato (Olocentridi)
Sono pesci dotati di occhi molto grandi,. Hanno scaglie grandi e vistose, ruvide al tatto. La pinna dorsale ha una parte anteriore con robusti raggi spinosi più lunga della parte a raggi molli situata posteriormente; la pinna anale ha 4 raggi spinosi. La pinna caudale è forcuta ed è portata da un peduncolo caudale piuttosto sottile.
Soldier fish (EN)
Il colore è generalmente di tonalità rossa, in alcune specie molto brillante.
La taglia massima di 60 cm è raggiunta da Myripristis murdjan, nella maggioranza delle altre specie però è minore.
Cefali (Mugilidi)
Molto simili tra loro, i mugilidi presentano un corpo allungato, con dorso poco convesso e appiattito e ventre più incurvato. Le pinne pettorali sono ampie, così come le ventrali. Le pinne dorsali sono due: la prima è composta da 4 raggi spinosi, la seconda più morbida, formata da molti raggi sottili. La pinna caudale è forcuta e ampia. La linea laterale è poco visibile.
La bocca dei mugilidi è priva di denti; internamente presenta uno stomaco muscoloso e un intestino eccezionalmente lungo.
La livrea è piuttosto simile per tutte le specie: bianco argenteo con pinne più o meno tendenti al giallo o al bruno. Alcune specie presentano striature brune o macchie sulle pinne, altre sono tendenti al rosa.
Acciughe , Sardine , Aringhe (Cupleidi)
Il corpo è affusolato e compresso lateralmente. La testa è priva di scaglie, che nel resto del corpo sono cicloidi e di solito grandi; i denti, se presenti, sono piccoli e conici. La bocca di solito è piccola ma non mancano specie predatrici in cui è ampia, è obliqua e terminale..La pinna dorsale, è abbastanza piccola, posta circa a metà del corpo e costituita da soli raggi molli, la pinna anale è arretrata e di solito bassa, anch'essa dotata di soli raggi molli. Le pinne pelviche sono molto arretrate, all'incirca a metà del corpo; le pinne pettorali sono inserite in basso. La pinna caudale è forcuta. Sul ventre è presente una carena rigida formata di squame spesso dotate di una spina.
La colorazione, come si addice a dei pesci pelagici, è bluastra o verde, più o meno accompagnata da linee dorate o da macchie scure.
Merluzzi , Naselli , Musdee (Gadidi)
Si tratta di solito di pesci dalla forma piuttosto allungata, dotati di tre pinne dorsali e due anali. Le pinne ventrali sono impiantate in posizione anteriore all'inserzione delle pinne pettorali. Nella maggior parte delle specie è presente un barbiglio sotto il mento.
Merluzzi e nella foto precedente Musdea
Il merluzzo bianco (Gadus morhua) raggiunge i 2 metri ed è la specie di maggiori dimensioni