Un qualsiasi computer subacqueo deve fornire dati importantissimi sia prima dell'immersione, che durante l'immersione e, una volta riemersi, anche per poter effettuare immersioni ripetitive.
Il computer, in modalità pianificazione dell'immersione, ti fornirà indicazioni relative a quanto tempo al massimo posso rimanere sott'acqua ad una certa profondità evitando l'uscita dalla curva di sicurezza e di passare in decompressione cosa che a nessun subacquo ricreativo è permesso.
Una volta che ci siamo tuffati e che siamo in immersione il nostro computer sarà il nostro buddy virtuale indicandoci istantaneamente alcuni dati vitali collegati al profilo che sto seguendo:
profondità attuale;
profondità massima raggiunta;
durata della tua immersione;
minuti che mancano per uscire dalla curva di sicurezza evitando di andare in decompressione;
indicazioni su eventuali soste di decompressione da effettuare;
velocità di risalita.
I computer un pò più evoluti, oltre queste indicazioni, ci forniranno anche altri dati:
temperatura dell'acqua;
soste di sicurezza (di solito 3 minuti a 5 metri);
livello raggiunto della tossicità dell'ossigeno.
Una volta riemersi dall'acqua il computer sub ci dirà:
quanto tempo è passato dall'uscita dall'acqua (intervallo di superficie);
il nostro carico dell'azoto residuo;
quanto tempo al massimo posso immergermi ad una certa profondità nella prossima immersione;
tempo di non volo (no fly time)
memorizzare in un logbook elettonico i dati dell'immersione.
Molti modelli di computer subacquei dispongono anche della funzionalità nitrox che permette di configurare la percentuale di ossigeno della miscela contenuta nella bombola, permettendoci immersioni più sicure e di durata maggiore. In questo caso il computer ci avvertirà anche della profondità massima che potremo raggiungere con la nostra miscela in immersione (EAN 32 o EAN 36 generalmente) per evitare che l'ossigeno diventi tossico oltre a ricalcolare tutti i limiti di tempo e profondità per evitare la decompressione.
Nella scelta di un computer subacqueo devi prima di tutto tener conto delle funzioni che deve avere in base di immersioni che vuoi fare. Prima del suo acquisto controlla:
la qualità e la robustezza dei materiali con cui è realizzata la struttura, il cinturino e il display;
la facilità di lettura e le dimensioni del display che non siano troppo piccole;
la semplicità di accesso alle varie funzioni sott'acqua e in superficie e le possibili configurazioni;
l'algoritrmo utilizzato dal computer che sia di ultima generazione;
il servizio di assistenza efficiente in caso di anomalie e problemi;
l'autonomia e la possibilità di sostituire la batteria da soli;
il prezzo che sia in linea con il tuo budget e con prodotti della stessa fascia;
interfaccia PC per scaricare i dati delle immersioni;
la retroilluminazione per leggere facilmente i dati in caso di scarsa luce o in immersione notturna.