E' un Segnale costituito da un cerchio effettuato con pollice e indice tenendo le altre dita distese, puo è essere effettuato sia con la mano destra che significa ed è un segnale di affermazione e di domanda, ovvero vuole trasmettere che la situazione è OK per chi lo esegue e di richiesta al compagno se la cosa è reciproca
E' un Segnale costituito dalla distensione del braccio che parte lungo il fianco fino ad inarcarsi sopra alla testa, puo essere eseguito con un solo braccio o in contemporanea con entrambe le braccia per renderlo più visibile da lontano e assume lo stesso significato che ha il segnale di OK, usato solo in superficie e da una certa distanza, perché i segnali a mano sono difficilmente visibili da lontano
E' un Segnale eseguito distendendo la mano e oscillandola, rappresenta il comunicare un problema o più semplicemente un momentaneo disagio, può essere una risposta al segnale di OK qualora la situazione non fosse ok, naturalmente questo è un segnale generico per cui va accompagnato, succesivamente averlo eseguito, da un informazione che specifichi nel dettaglio il problema e lo rappresenti più compiutamente
E' un Segnale costituito dalla distensione del braccio tenuto disteso che parte lungo il fianco fino ad arrivare a fianco della testa, puo essere eseguito con un solo braccio o in contemporanea con entrambe le braccia per renderlo più visibile da lontano e assume lo stesso significato che ha il segnale di qualcosa che non va', usato solo in superficie e da una certa distanza, perché i segnali a mano sono difficilmente visibili da lontano
E' un Segnale che si esegue con pugno chiuso e pollice rivolto verso l'alto, indica l'intenzione di risalire dalla quota di immersione alla superficie, non rappresente mai un segnale di ok o tutto va bene, ma semplicemente 'Risaliamo'
E' un Segnale che si esegue con pugno chiuso e pollice rivolto verso il basso, indica l'intenzione di scendere dalla superficie in profondità è di norma accompagnato dal segnale di ok con relativa risposta affermativa
Il Segnale di richiesta di quanta aria è rimasta al tuo compagno può essere effettuato con una mano aperta e con il dito indice dell'altra mano che la colpisce oppure crea su di essa delle rotazioni, in altrenativa e più semplicemente si prende il proprio manometro e lo si indica al compagno facendogli capire che vogliamo sapere quanta aria gli è rimasta
Il pugno chiuso rappresenta in generale un segnale di allarme o di pericolo, può essere utilizato in molti modi ad esempio; se si vuole comunicare la scorta d'aria il pugno chiuso rappresenta un residuo di aria di 50 bar, se questo segnale è appoggiato al petto significa problemi di respirazione se accostato ad una mano aperta rappresenta presenza di corrente
E' un Segnale composto da un movimento oscillatorio della mano disposta a livello del collo e vuole indicare al compagno che la scorta d'aria è terminata e quindi si rende necesarrio usufruire della fonte di aria alternativa
E' un Segnale che deve essere fatto puntando il dito indice in slto e muovendo la mano con un moto circolare, vuole indicare l'intenzione di fare un escursione nelle vicinanze oppure una passeggiata subacquea di forma circolare
E' un Segnale che deve essere eseguito ponendo il dito indice trsversalmente al corpo, ovvero utilizzando la mano destra il dito deve puntare verso la sinistra facendo poi delle ampie rotazioni, ha il significato di indicare al compagno che non si è capito ciò che lui ci voleva comunarci per cuil la richiesta è di ripetere l'azione
E' un Segnale di Stop deve essere fatto al compagno quando ci si vuove fermare, viene eseguito con mano aperta e palmo rivolto verso chi ci guarda e poi effettuare alcuni movimenti alternativi avanti e indietro
Se vogliamo indicare qualcosa o qualcuno dobbiamo farlo come se fossimo sulla terra ferma ovvero pugno chiuso e indice che segue la direzione di cosa vogliamo mostrare al nostro compagno
E' un Segnale che indica al compagno o ad un altra coppia di Subacquei di proseguire insieme uno affianco all'altro ristabilendo il Sistema di Coppia
E' un Segnale che indica al compagno o ad un altra coppia di Subacquei di proseguire insieme uno affianco all'altro ristabilendo il Sistema di Coppia, ma a differenza del precedente uno dei due Sub è leggermente più avanzato dell'altro con lo scopo di fare l'andatura
E' un Segnale che indica al compagno di avvicinarsi, viene eseguito con la mano semichiusa e con un movimento di avvicinamento a se se stessi indicando molto naturalmente 'Vieni qui da me'
E' un Segnale che può essere eseguito con una mano o con entrambe le mani e quindi con la mano aperta e movimenti oscillatori dall'alto verso il basso si vuole indicare o un rallentamento dell'andatura o semplicemente di rilassarsi
E' un Segnale che deve essere eseguito indicando i propri occhi con due dita della mano e vuole esprimere al compagno di guardare qualcosa o qualcuno il segnale sucessivo di indicazione determinerà cosa guardare
E' un Segnale che deve essere eseguito al fine di invitare il proprio compagno a rimanere in assetto alla profondità raggiunta, si esegue con mano aperta dorso rivolto verso l'alto e movimenti laterali alternati
E' un Segnale che vuole indicare al prorpio compagno che è bene tenersi per mano
E' un Segnale che indica l'intenzione di fare una domanda aperta che cosa? dove? perchè?
E' un Segnale che indica la presenza di crampi, va eseguito con mano aperta che tende ad arricciare le dita e di seguito con il segnale di indicaione deve essere indicata la zona in cui è presente il crampo
E' un Segnale che deve essere eseguito con entrambe le mani le quali si devono muovere contemporaneamente in senso orrizontale, indica attenzione richiesta di stabilizzazione quando con le pinne accidentalmente si va a toccare il fondo
E' un Segnale che rappresenta la richiesta di ricevere aria, è eseguito portando una mano semichiusa a cucchiaio verso la bocca, si esegue nei frangenti di scorta di aria quasi finita o per problemi all'erogatore
E' un Segnale che deve essere eseguito quando si vuole con il proprio compagno inginocchiarsi sul fondo
E' un Segnale non convenzionale che indica l'inizio della sosta di sicurezza di 3 minuti a 5 metri
E' un Segnale che deve essere eseguito come richiesta al compagno per definire in quale direzione andare
Un cerchio con la torcia subacquea rappresenta il segnale "OK"; come il relativo segno diurno può essere usato come una domanda 'Stai bene?' o come un segnale di risposta 'io sono OK'
Spostando la torcia da lato a lato in modo orrizzontale vogliamo richiamare l'attenzione del nostro compagno per potergli esprimere qualcosa o più semplicemente per indicargli qualcosa, mentre se il movimento oscillatorio ha carattere verticale allora vogliamo segnalare un pericolo oppure una situazione che richiede una certa urgenza
Tutti i segnali visti fino a qui possono essere svolti anche durante l'immersione notturna e per essere visibili possono essere fatti semplicemente mettendo le mani davanti alla torcia
Una maniera per comunicare durante l'immersione notturna è di far brillare la torcia al petto per cui lontano da per gli occhi nostri e del nostro compagno, la luce accenderà la vostra zona toracica, e quindi rende questa zona adatta per effettuare segnali facilmente visibili da chiunque
A mani distese si va a formare una “T”. Questo segnale subacqueo viene comunemente interpretato come 100 atmosfere e sta ad indicare che siamo arrivati a metà della capacità delle bombole utilizzate di norma che è di 200 atmosfere.
La mano chiusa a pugno indica che nella nostra bombola sono rimaste soltanto 50 atmosfere ed è, quindi, giunto il momento di iniziare a pensare alla risalita per non rischiare di rimanere senza ossigeno.